La correzione è una cosa che dà letteralmente fastidio. Cosa fare quando il fratello che correggiamo non vuole ascoltarci?
Autore: ilcieloreggelaterra
Perché prendere impegni spirituali, se non riesco a portarli avanti?
Questo è un tempo in cui ci viene proposto di uscire da noi stessi per ristabilire una relazione più forte con Dio e i fratelli. Capita infatti di dover affrontare questo tempo di grazia, partendo dalla paura di non riuscire a mantenere gli impegni presi. Cosa fare quindi di fronte a questa paura del fallimento?
Dieci anni da quel sì…
Sono passati dieci anni e ogni volta mi pongo sempre la stessa domanda: dove sarei adesso se non avessi permesso a Dio di entrare nella mia vita?
La fiamma dimenticata e la spada della verità che rende liberi
Perché la verità è così disprezzata? Perché è più facile prendere la strada della menzogna, invece di lottare per ciò che è giusto?
Restare pronti, con la cintura stretta e la lampada accesa
Oggi Gesù continua questo discorso, affrontando un argomento che spesso allontaniamo o magari esorcizziamo: il giorno in cui moriremo. Ecco allora una nostra riflessione, alla luce del Vangelo di oggi.
Vangelo della Domenica: la vita dipende da ciò che si possiede?
Il Vangelo di questa Domenica si apre con un particolare dilemma: come dividere gli averi di una persona cara quando muore? Gesù ci mostra che il problema sostanziale non è il saper dividere le ricchezze, ma l’attaccamento morboso in cui si rischia di cadere nel volerle possedere.
La preghiera che ci ricorda di essere insistenti e fastidiosi verso il Padre
Alla luce del Vangelo di questa Domenica, ci si potrebbe porre questa domanda: pregare insistentemente Dio, può recargli fastidio a lungo andare? Gesù ribalta questa visione distorta, partendo da due semplici parole: Padre nostro.
Quella spada che taglia ciò che non ci fa vivere una vita vera!
La spada che Gesù è venuto a portare, è quella capace di tagliare quelle situazioni mortifere che non ci portano a una vita piena.
Il coraggio di essere compassionevoli come il samaritano
Il samaritano che percorre la strada per andare a Gerico, mostra ancora una volta quel coraggio di fermarsi, di guardare gli altri con cuore aperto all’accoglienza e di prendersi costantemente cura di qualcuno, secondo il proprio limite.
Vivere con la semplicità della colomba e con la prudenza del serpente
Perché non basta essere segno di contraddizione, ma bisogna intelligentemente aiutare gli altri a non sentirsi solo sbagliati nel vivere così.